News & Blog

Gli altri articoli

Conto Termico 3.0

impianti fotovoltaici

Il MASE ha introdotto un decreto in bozza per il Conto Termico 3.0, che prevede incentivi per interventi di piccole dimensioni volti all’aumento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come disciplinato dal Decreto ministeriale 16 febbraio 2016 (D.M. ‘Conto Termico’).

Il decreto è in fase di consultazione pubblica fino al 10 maggio 2024, vi terremo quindi aggiornati sui prossimi sviluppi.

 La situazione ATTUALE, nel contesto normativo vigente

Interventi già attuabili con incentivi: guida completa alle agevolazioni disponibili

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

1) Interventi di riqualificazione per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti:

  • isolamento termico delle superfici opache delimitanti il volume climatizzato
  • sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume
    climatizzato
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione
  • installazione di schermature solari
  • trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero” (nZEB, nearly Zero Energy Building)
  • sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne con sistemi efficienti
  • installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (Building Automation)
  •  

2) Interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili che prevedono la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti alimentati da fonti rinnovabili tramite l’installazione di:

  • pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche
  • caldaie, stufe, camini e termocamini alimentati a biomassa
  • impianti solari termici per la climatizzazione o la produzione di acqua calda sanitaria, anche abbinati a tecnologia solar cooling
  • scaldacqua a pompa di calore
  • impianti ibridi a pompa di calore per la climatizzazione invernale.
  •  

Si tratta di interventi con potenza termica degli impianti inferiore a 2MW e con superficie degli impianti di solare termico inferiore a 2.500 mq

I soggetti ammessi agli incentivi sono:

  1. le pubbliche amministrazioni (PA), relativamente alla realizzazione di uno o più interventi di cui ai punti 1 e 2
  2. i soggetti privati, relativamente alla realizzazione di uno o più interventi di cui al solo punto 2